Home

Benvenuti in Vi.Te. Vignaioli e Territori

l’Associazione che abbraccia la cultura del vino naturale e l’educazione alimentare con passione e impegno.

Chi siamo

Fondata nel 2012, l’Associazione “Vi.Te. – Vignaioli e Territori” si propone di promuovere e proteggere le pratiche del vino naturale, valorizzando il legame tra vignaioli e il territorio.

Le nostre linee guida riflettono il nostro impegno verso un’agricoltura sostenibile e un approccio artigianale alla vinificazione.

I nostri membri coltivano le proprie vigne, vinificano le proprie uve e imbottigliano il proprio vino, rispettando rigorosamente i principi dell’agricoltura biologica e biodinamica.

Ci impegniamo a lavorare in armonia con l’ambiente, utilizzando solo metodi naturali e evitando l’uso di prodotti chimici di sintesi. Il nostro obiettivo è produrre vini che siano espressione autentica del territorio e della nostra individualità agricola.

I nostri

Obiettivi

Valorizzare e promuovere la figura del Vignaiolo naturale

Siamo un’associazione inclusiva e solidale, che offre sostegno ai micro-territori e ai vignaioli desiderosi di condividere la passione per il vino naturale. Accogliamo con entusiasmo coloro che vogliono far parte della nostra comunità e contribuire alla sua crescita.

Promuovere pratiche agricole sostenibili

Organizziamo incontri e corsi per favorire lo scambio di conoscenze tra vignaioli, promuovendo eventi che contribuiscono alla crescita culturale e agricola delle aziende associate, nel segno della condivisione e dell’innovazione.

Collaborare nell’organizzazione di eventi e manifestazioni

Non ci limitiamo a essere un punto di riferimento nel settore, ma ci impegniamo attivamente nell’organizzazione di eventi e manifestazioni, incluso un evento prestigioso all’interno del Vinitaly, la fiera del vino più importante d’Italia.

Linee Guida
per il Vignaiolo Naturale

Vignaioli e Territori vuole mettere in relazione il vignaiolo – colui che abita l’ecosistema
e partecipa in prima persone a tutte le fasi della produzione, dalla campagna, alla
cantina fino alla bottiglia e alla sua commercializzazione – con il territorio di appartenenza.

Scopri sotto i requisiti degli associati Vi.Te.

Gli associati Vi.Te. :

  • Coltivano le proprie vigne (di proprietà, in affitto o comodato), vinificano le proprie uve ed imbottigliano il proprio vino. Organizzano e determinano le scelte e le decisioni di ogni fase e processo della propria azienda agricola, avvalendosi anche dell’ausilio di collaboratori e del parere di consulenti. Eventuali consulenti devono svolgere un ruolo di affiancamento e sostegno e mai di guida e indirizzo.
  • Vendono principalmente il proprio vino in bottiglia, sotto la loro responsabilità,
    con il proprio nome e la propria etichetta.
  • Coltivano esclusivamente uve proprie e rinunciano all’acquisto di uva e di vino
    a fni commerciali. Possono eventualmente acquistare uve provenienti da vigneti di
    produttori biologici o biodinamici del proprio territorio in un’ottica di cooperazione,
    mutuo aiuto, valorizzazione dei territori marginali e sostegno delle aziende condotte
    da giovani. Il Gruppo dei referenti regionali valuterà caso per caso la compatibilità
    con lo spirito di Vi.Te. delle aziende che si trovino ad acquistare una parte delle uve.
  • Svolgono la propria professione con abitualità e prevalenza per impegno lavorativo e reddito ricavato, in modo da realizzare una vera e defnita individualità agricola in un contesto di conduzione diretta (coltivatore diretto e/o Imprenditore Agricolo
    Professionale). Nel caso di imprese familiari, cooperative o società la prevalenza è richiesta per almeno uno dei membri.
  • Possono svolgere la propria professione individualmente oppure in società (anche di capitali). In questo ultimo caso i vignaioli naturali devono essere gli unici ad organizzare e determinare le scelte e le decisioni di ogni fase e processo della propria
    azienda agricola. I vignaioli e gli altri soci e/o amministratori non vignaioli, non possono essere proprietari e/o gestori di altre aziende agricole e/o imbottigliatrici di vino
    non conformi alle Linee Guida dell’associazione.
  • Lavorano esclusivamente in aziende dove l’intera superfcie aziendale è coltivata – e certifcata – secondo i principi dell’agricoltura biologica e/o biodinamica, con
    l’obiettivo di migliorare la fertilità dei suoli, salvaguardare la biodiversità e produrre
    uve sane. Nel caso di aziende che non siano certifcate il Gruppo dei referenti regionali provvederà a richiedere analisi dei residui e/o a verifcare con apposite visite la
    conduzione organica secondo un sistema di certifcazione partecipata.
  • Rispettano il lavoro agricolo riconoscendone il valore economico e sociale.
  • Considerano i consumatori parte fondamentale della fliera produttiva e ne riconoscono l’importanza in termini di sostenibilità ambientale.
  • Lavorano in aziende dove l’intera produzione agricola e le sue trasformazioni rispettano le regole indicate nei successivi paragraf: “Lavoro in Vigna” e “Lavoro in
    Cantina”. Nel caso non dispongano di una cantina di vinifcazione è ammesso l’utilizzo di cantine di produttori associati a Vi.Te. In questo caso il Gruppo dei referenti regionali verifcherà che nell’arco di tre anni dalla prima iscrizione alla associazione le
    aziende si siano dotate di una cantina propria o abbiano comunque iniziato un progetto che li renda indipendenti.

Gli associati Vi.Te. :

  • Si impegnano a lavorare per esprimere la complessità e la bio-diversità dell’am-
    biente naturale, mantenere e/o aumentare la fertilità del suolo e gestire il vigneto
    come un ecosistema vivente.
  • Intendono l’azienda agricola come un organismo e per quanto possibile cercano di diversifcare le colture e di lavorare in un’ottica di “ciclo chiuso”. Condividono
    una visione olistica dell’ambiente e un approccio ecologico e sostenibile alle scelte di
    gestione aziendale.
    Per questi motivi seguono e approfondiscono i temi dell’agricoltura rigenerativa,
    dell’agricoltura biologica e biodinamica, della permacultura, con l’obiettivo primario
    di creare humus, arricchire la microfora e microfauna dei suoli, ridurre le emissioni e
  • per quanto possibile – immagazzinare la CO2.
  • Contrastano le patologie utilizzando esclusivamente prodotti senza chimica di
    sintesi e si impegnano a ridurre la dipendenza dal rame e dallo zolfo.
  • Non utilizzano trattamenti sistemici e penetranti, insetticidi, erbicidi, diserbanti,
    disseccanti, concimi chimici e simili.
  • Raccolgono le uve manualmente facendo attenzione all’integrità dei grappoli.
  • Impiantano solo viti non modifcate geneticamente e/o prodotte per
    mezzo di ingegneria genetica. Si impegnano ad operare la selezione massale in
    azienda e reintrodurre la pratica dell’innesto in campo.
  • Non irrigano le proprie viti ad eccezione dei primi tre anni di vita.

Gli associati Vi.Te:

  • Trasformano le proprie uve con attenzione per produrre vini territoriali e gastronomici, espressione della individualità agricola. Considerano il vino un gesto artigiano
    lontano dai protocolli, dalle mode e dalle standardizzazioni tipiche delle trasformazioni industriali.
  • Interpretano l’ambiente microbiologico della cantina come una prosecuzione
    dell’ecosistema vigneto e conseguentemente adottano pratiche rispettose dei naturali
    processi di fermentazione e afnamento.
  • Non utilizzano additivi o coadiuvanti di nessun tipo, fatta eccezione per il solo
    uso consapevole dei solfti.
  • Fanno fermentare il mosto con i lieviti presenti nell’uva e nell’ambiente. Il vino è
    ottenuto da fermentazioni spontanee, senza l’utilizzo di additivi e/o coadiuvanti di alcun genere e tipo, nemmeno se selezionati presso la propria azienda. Possono solo
    utilizzare il “piede di partenza” proveniente sempre dalle proprie uve. Le suddette
    prescrizioni tecniche si applicheranno altresì ai vini che subiscono una seconda fermentazione alcolica (rifermentazione in bottiglia o spumantizzazione). Nei vini frizzanti
    gli zuccheri necessari per il processo di presa di spuma devono essere già presenti
    nel vino o ottenuti tramite il taglio con vini dolci, mosti freschi o mosti parzialmente
    fermentati. Nei vini spumanti (solo se rientrano in una denominazione di origine e non
    fatti per fni commerciali) al momento è concepito l’utilizzo di lieviti. Vi.Te. si impegna
    ad avviare, con i propri associati, delle sperimentazioni che porteranno i vignaioli entro 2/3 anni ad utilizzare lo stesso approccio dei frizzanti escludendo lieviti selezionati
    e aggiunte di zucchero di canna.
  • Non correggono in alcun modo i parametri chimici del mosto, del vino in fermentazione, del vino fnito (nemmeno con prodotti autorizzati nei disciplinari bio e
    biodyn).
  • Non utilizzano: la micro-ossigenazione, i trattamenti di osmosi inversa, le chiarifche, le fltrazioni sterilizzanti, i processi di concentrazione ed essiccazione forzata, la
    pastorizzazione, la crio-vinifcazione, la stabilizzazione chimica ed ogni altra forzatura
    e/o manipolazione. Sebbene venga raccomandato l’imbottigliamento senza nessuna
    fltrazione sono ammesse fltrazioni “larghe” a cartoni o cartucce per le aziende che rivendicano le rispettive Denominazioni di Origine.
Scopri di più

Perchè fare parte di Vi.Te.?

Ecco una lista delle domande più frequenti.

under construction

under construction

I produttori Vi.Te.

Il Torchio
Vite
La Fra
Bossanova
Elios
Vi.Te. Vignaioli e Territori

  • 1701 Lombardia
  • Abbia Nòva Lazio
  • Agri Segretum Umbria
  • Aia delle monache Campania
  • Alice Bonaccorsi Sicilia
  • Ampeleia Toscana
  • Andrea Occhipinti Lazio
  • Antico Podere Casanova – Bucciarelli Toscana
  • Aspromonte Calabria
  • Aurete Lazio
  • Aurora Marche
  • Ausonia Abruzzo
  • Barbacàn Lombardia
  • Barbadoro  Sicilia
  • Bossanova Abruzzo
  • Bressan Mastri Vinai Friuli Venezia Giulia
  • Bugno Martino Lombardia
  • Buondonno  Toscana
  • Ca’ Lustra – Zanovello Veneto
  • Ca’ Orologio Veneto
  • Caccianemici Emilia Romagna
  • Calafata Toscana
  • Camerani Veneto
  • Camerlengo  Basilicata
  • Candeloro Abruzzo
  • Cantina Bosco Sant’Agnese Campania
  • Cantina Morone Campania
  • Casa di Baal Campania
  • Cascina Corte Piemonte
  • Cascina Iuli Piemonte 
  • Cautiero Campania
  • Château De Piote Francia
  • Col Tamarie Veneto
  • Cosimo Maria Masini Toscana
  • Crealto Piemonte
  • Damiano Ciolli Lazio
  • Divella Lombardia
  • Domaine des Moriers Francia
  • Elios Sicilia
  • Emilia Pennac Lombardia
  • Emiliano Fini Lazio
  • Enò – Trio Sicilia
  • Fabio Ferracane Sicilia
  • Fattoria La Maliosa  Toscana
  • Fattoria San Lorenzo Marche
  • Fattoria Sardi Toscana
  • Ficomontanino Toscana
  • Fongoli Umbria
  • Fontesecca Umbria
  • Fra i Monti Lazio
  • Frascole Toscana
  • Garganuda Veneto
  • Giacomo Simone Campania
  • Giocoli Toscana
  • I Cacciagalli Campania
  • I Forestieri Toscana
  • I Luoghi – Bolgheri Toscana
  • Il Monte Caro  Veneto
  • Il Mortellito Sicilia
  • Il Paradiso di Manfredi Toscana
  • Il Pellagroso Lombardia
  • Il Torchio Liguria
  • Josef Lombardia
  • Jure Štekar Slovenia
  • Keber Edi e Kristian Friuli Venezia Giulia / Slovenia
  • Klanjscek  Friuli Venezia Giulia
  • L’Archetipo Puglia
  • La Busattina Toscana
  • La Cantina di Enza  Campania
  • La Ginestra Toscana
  • La Pesenata Veneto
  • La Ricolla Liguria
  • La Torretta Lazio
  • Le Due Terre Friuli Venezia Giulia
  • Le Quattro Volte Calabria
  • Le Verzure  Toscana
  • Lusenti Emilia Romagna
  • Malgiacca Toscana
  • Marabino Sicilia
  • Marco Sara Friuli Venezia Giulia
  • Maria Ernesta Berucci  Lazio
  • Matteo Rigoni Veneto 
  • Menti Veneto
  • Montesecondo Toscana
  • Morasinsi Puglia
  • Movia Slovenia
  • Musella Veneto
  • Ottomani Toscana
  • Palazzo Tronconi Lazio
  • Paraschos Friuli Venezia Giulia
  • Pepe Bio & Dinamic Wines Abruzzo
  • Pezzini – Sassara Veneto 
  • Podere Còncori Toscana
  • Podere Sottoilnoce Emilia Romagna
  • Porta del Vento Sicilia
  • Radikon Friuli Venezia Giulia
  • Rarefratte Veneto
  • Ripanero Basilicata 
  • Salvetta Trentino Alto Adige
  • San Ferdinando Toscana
  • Sara&Sara Friuli Venezia Giulia
  • Storchi Emilia Romagna
  • Tenuta Lenzini Toscana
  • Tenuta Mareli Toscana
  • Tenuta Terraviva Abruzzo
  • Tenute Dettori Sardegna
  • Terre a Mano – Fattoria di Bacchereto Toscana
  • Terre di Confine Toscana
  • Terre di Maté  Piemonte
  • Tröpfltalhof Trentino Alto Adige
  • Valturio Marche
  • Vanempo Toscana
  • Vigna Cunial Emilia Romagna
  • Vignale di Cecilia Veneto
  • Villa Venti Emilia Romagna
Contattaci

Hai qualche domanda?